(un articolo di Cinzia Gubbini sull'esperienza dell'Olimpic School in Kenya da Il Manifesto del 21 gennaio 2007)
LETTURE INTEGRATIVE/ANTOLOGIA- per un'introduzione ai problemi della didattica e della metodologia della comunicazione educativa
IL VALORE MORALE DELL'EDUCAZIONE IN ITALIA DALLA LEGGE CASATI (1859) ALLA LEGGE DANEO-CREDARO (1911) (G.Bombara, G.Aliano, esami novembre 2003)
IL MOVIMENTO STUDENTESCO DAL 68 AL 77: LA DIDATTICA TRADIZIONALE E LA CRISI ESPLOSIVA DELLE SUE CONTRADDIZIONI , relazione Mastrella a.a. 1996-97
ETICA DELLA COMUNICAZIONE E INTERCULTURA - seminario tenuto dal prof. A.Savignano-relazione M.Melucci, esami maggio 2001
(recensione e guida al testo di J.Novak, L'apprendimento significativo, 2001)
LA MOTIVAZIONE E L'INTERESSE NELL'IPOTESI DI UNA TASSONOMIA DELL'APPRENDIMENTO - (C. D'Angela/F.Oliva, esami maggio 2003)
LA DIDATTICA COME PRATICA SOCIALE (un saggio di Alberto Alberti)
MI CONSENTA (una lettera di Corrada Cardini)
UNIVERSITY INC. (verso i trionfi della "new education", un articolo di Pier Paolo Frassinelli sull'aziendalizzazione dell'istituzione universitaria e la flessibilizzazione dell'intero sistema educativo)
PROFILO DEL FORMATORE (un articolo di Angelo Colella sulla figura attuale del formatore e il suo ruolo (da "Paese Nuovo")
LA SCUOLA DOVREBBE ESSERE LIBERA E PUBBLICA (Una nota, semplice ed efficace, sul perchè l'istituzione scolastica deve rifiutare sia le logiche aziendaliste, parrocchiali, sia quelle ministeriali e d'apparato (Cosimo Scarinzi)
GLOBALISMO E ANTIGLOBALISMO (breve recensione University.it del testo di Held-McGrew)
PROPOSTE PER UN NUOVO UMANESIMO (recensioni a Bucchi, Ceruti e Serres da Il Manifesto a cura di Mario Porro)
LA CATTEDRA FURIOSA (dall'introduzione di G.L. Beccaria al saggio collattaneo "Tre più due uguale zero", vero atto d'accusa della pseudomodernità aziendalistica che sta immiserendo la qualità degli studi- La stampa/Tuttolibri)
LA DEBACLE DELLA SCUOLA ITALIANA (un articolo di A.Barbagallo sul Calendario del Popolo nr.41/maggio 2005, contro l'autonomia scolastica, grimaldello per lo scardinamento dello Stato sociale)
PER UN USO CRITICO DEL POWER POINT(due articoli di Franco Cardini sul "Manifesto")
IL MORBO DEL POWER POINT (Giancarlo Livraghi dal sito Off-Line)
PIANO DI LEZIONE - AUSILI DIDATTICI: PER UN USO CRITICO DEL POWERPOINT (a cura di Marco Turco)