(Mimmo Pantaleo, segr. della FLC-CGIL, spiega il disegno di smantellamento della scuola pubblica ad opera della destra al governo)
(dalla mailing-list didaweb-pedagogia un intervento di A.Limonciello sulla debolezza dei nuovi operatori della conoscenza come fragilità democratica: agli insegnanti che destino viene assegnato?)
Si vuol rendere la scuola pubblica un’azienda senza scuola, ispirata ad una logica monodirezionale, il mercato e suoi bisogni e non i bisogni del soggetto in età evolutiva (Ferdinando Dubla)
(intervento di Tonino Califano al FSE di Firenze, 6/9 nov 02)
(dal testo “Noi e gli antichi”, Rizzoli, 2002, una pagina di Gramsci sul valore educativo dello studio delle lingue classiche, commentata da L.Canfora. La pagina di Gramsci è ricca anche di implicazioni pedagogiche generali e offre lo spunto a Canfora per proporre reali innovazioni didattiche a fronte della controriforma scolastica)
(Scarica la controriforma Gelmini in PowerPoint)